NU FESTIVAL 2025 – da Cristina Trivulzio alla Divina Commedia
NU ARTS AND COMMUNITY
Al via il FESTIVAL delle arti performative edizione 2025.
dal 13 al 16 novembre a Novara
Al via il FESTIVAL delle arti performative edizione 2025.
dal 13 al 16 novembre a Novara
NU Arts and Community, giunto alla sesta edizione nel 2025, è il primo festival multidisciplinare di Novara, in programma dal 13 al 16 novembre.
Quest’anno il festival presenta un programma originale e intenso che abbraccia tutte le arti performative: teatro, musica, danza, letteratura, circo e arti visive, con performance e progetti di partecipazione. Nato nel 2020, il progetto è organizzato dall’Associazione Culturale Rest-Art, in collaborazione con il Comune di Novara e le associazioni locali, con l’obiettivo di attivare una comunità creativa e coinvolgere i cittadini, ponendo particolare attenzione all’etica, al sociale, alle categorie protette e alla valorizzazione degli spazi urbani della città di Novara.
NU 2025 rappresenta un’occasione unica di rigenerazione culturale e partecipazione sociale per la città di Novara. Con un’attenzione particolare all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità, il festival trasforma il centro storico in luoghi di incontro, scoperta e creatività. Attraverso performance, concerti, laboratori e installazioni, NU 2025 mette in dialogo talenti italiani e artisti internazionali, offrendo al pubblico esperienze artistiche diversificate e inclusive. Il festival promuove cultura, educazione e aggregazione, coinvolgendo cittadini di tutte le età e valorizzando spazi pubblici e realtà locali come luoghi di partecipazione attiva e coesione comunitaria.
PROGRAMMA
Giovedì 13 Novembre – ore 18.00, Castello di Novara – Sala delle Vetrate
LE SCELTE DI CRISTINA TRIVULZIO
con estratti dallo Stabat Mater di G. Rossini
Un incontro tra parola e musica per raccontare una figura femminile che ha segnato la storia del Risorgimento italiano. La scrittrice Silvana Bartoli presenta Le scelte di Cristina Trivulzio. Storie di un’emancipazione (Olschki), dialogando con Paola Turchelli e Ricciarda Belgiojoso. L’evento è impreziosito da esecuzioni dal vivo di brani dallo Stabat Mater di Gioachino Rossini, compositore amato da Cristina Trivulzio. Un omaggio a una donna che fu patriota, intellettuale e pioniera dell’autonomia femminile, capace di unire
impegno civile e sensibilità artistica. In collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori di Novara e il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara. Ingresso libero fino a esaurimento posti
Giovedì 13 Novembre – ore 21.00 Arengo del Broletto
I SETTE VIZI CAPITALI NELLA DIVINA COMMEDIA
Andrea Gattinoni & Xabier Iriondo
Un’esperienza scenica e sonora che rilegge la Divina Commedia attraverso una drammaturgia originale. Oltre 1300 endecasillabi danteschi vengono restituiti nella voce e nel suono, in un viaggio che attraversa i Sette Vizi Capitali – dalla Superbia alla Luxuria – fino agli estremi territori della Malizia e della “Matta Bestialità”. Un progetto di forte impatto emotivo, dove la parola poetica e la ricerca musicale si fondono in un’unica partitura evocativa. In collaborazione con HANGAR – Formazione Attoriale Indipendente. Ingresso intero € 15,00, Ridotto € 10,00.
Dal:
13/11/2025
Al:
13/11/2025
Orario: giovedi dalle 18,00
Dove:
Indirizzo: 28100 Novara NO, Italia
Prezzi:
Informazioni: info@novarajazz.org
Organizzazione: Associazione Culturale Rest-Art ETS in collaborazione con Città di Novara

giovedì 13 Novembre 2025 — giovedì 13 Novembre 2025
00:00 — 00:00


