NU FESTIVAL 2025 – Burraco, musica e circo

NU ARTS AND COMMUNITY
Al via il FESTIVAL delle arti performative edizione 2025.
dal 13 al 16 novembre a Novara

NU Arts and Community, giunto alla sesta edizione nel 2025, è il primo festival multidisciplinare di Novara, in programma dal 13 al 16 novembre.

Quest’anno il festival presenta un programma originale e intenso che abbraccia tutte le arti performative: teatro, musica, danza, letteratura, circo e arti visive, con performance e progetti di partecipazione. Nato nel 2020, il progetto è organizzato dall’Associazione Culturale Rest-Art, in collaborazione con il Comune di Novara e le associazioni locali, con l’obiettivo di attivare una comunità creativa e coinvolgere i cittadini, ponendo particolare attenzione all’etica, al sociale, alle categorie protette e alla valorizzazione degli spazi urbani della città di Novara.
NU 2025 rappresenta un’occasione unica di rigenerazione culturale e partecipazione sociale per la città di Novara. Con un’attenzione particolare all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità, il festival trasforma il centro storico in luoghi di incontro, scoperta e creatività. Attraverso performance, concerti, laboratori e installazioni, NU 2025 mette in dialogo talenti italiani e artisti internazionali, offrendo al pubblico esperienze artistiche diversificate e inclusive. Il festival promuove cultura, educazione e aggregazione, coinvolgendo cittadini di tutte le età e valorizzando spazi pubblici e realtà locali come luoghi di partecipazione attiva e coesione comunitaria.

PROGRAMMA

Domenica 16 Novembre – ore 17.00, Club dell’Unione
TORNEO BURRACO SOCIETY
Per la prima volta a Novara arriva la Burraco Society, progetto ideato da Paride Vitale e Maurizio Cattelan, che trasforma il celebre gioco di carte in un appuntamento mondano e competitivo. Un torneo esclusivo, con arbitri ufficiali, premi e dress code, dove il gioco diventa occasione di incontro e relazione in un’atmosfera elegante e conviviale. In collaborazione con il Club Unione di Novara e Burraco Society. Evento su invito – richiesta giacca e cravatta.
 
Domenica 16 Novembre – ore 17.30, Arengo del Broletto
COMEBACK
Fabritia D’Intino, Agnese Banti
Una performance coreografica che indaga la relazione, la fragilità e la potenza dell’incontro. Attraverso danza e archivi sonori, Fabritia D’Intino e Agnese Banti costruiscono un dialogo continuo tra corpi, immagini e memorie, in una scena che si trasforma costantemente. Coproduzione WeStart, Bolzano Danza/Fondazione Haydn, OperaEstate Festival, Fuorimargine e FDE Festival Danza Estate Bergamo.
 
Domenica 16 Novembre – ore 18.00 Castello di Novara – Sala delle Vetrate
LA MUSICA DEI PRIMI ITALIANI
Quartetto Gama e Alessandro Zignani
Un incontro musicale in dialogo con la mostra L’Italia dei primi italiani, dedicato al repertorio operistico ottocentesco. Con l’introduzione di Alessandro Zignani, il Quartetto di clarinetti Gama interpreta arie di Verdi, Puccini e Mascagni, arrangiate per l’occasione dal Maestro Andrea Pongiluppi. Un concerto che intreccia storia e melodia, trasformando la visita alla mostra in un’esperienza immersiva. In collaborazione con Fondazione Castello di Novara, METS – Percorsi d’Arte e Conservatorio “G. Cantelli” di Novara. Ingresso libero.
 
Domenica 16 Novembre – ore 18.30, Arengo del Broletto
BLEAH!!!
Annamaria Ajmone e Laura Agnusdei
Una performance che unisce danza e musica, ispirandosi alla poesia visiva di Lucia Marcucci. La coreografa Annamaria Ajmone e la musicista Laura Agnusdei costruiscono un paesaggio multisensoriale dove gesto, respiro e suono si fondono, ridefinendo i confini tra corpo e oggetto, movimento e partitura sonora. Coproduzione L’Altra Associazione e WeStart – Centro di Produzione Piemonte Orientale. Ingresso a entrambi le performance di danza: intero € 15,00, Ridotto € 10,00. Ingresso a una sola performance intero € 10,00, Ridotto € 5,00
 
Domenica 16 Novembre – ore 18.30, Teatro MP
PER UN PELO
LaRibalta ArtGroup & Compagnia Chalibares
Uno spettacolo di circo contemporaneo che unisce musica dal vivo, acrobazia e clownerie. Quattro artisti – due clown-musicisti e due giocolieri – danno vita a un universo poetico e ironico, dove virtuosismi e leggerezza creano un dialogo continuo con il pubblico. In collaborazione con LaRibalta ArtGroup. Ingresso: intero € 12,00, Ridotto € 8,00
 
Domenica 16 Novembre – ore 21.00, Piccolo Coccia
LEI
Cabiria Teatro
Una storia intima e potente che affronta il tema della violenza di genere. Adele, dopo trent’anni, rivive un’estate e un istante che hanno cambiato per sempre la sua vita. Lo spettacolo intreccia memoria personale e dati reali, dando voce a ciò che spesso resta taciuto. In collaborazione con Cabiria Teatro. Ingresso: intero € 12,00, Ridotto € 8,00

Dal:

16/11/2025

Al:

16/11/2025

Orario: domenica dalle 17,00

Dove:

Indirizzo: 28100 Novara NO, Italia

Prezzi:

Informazioni: info@novarajazz.org

Organizzazione: Associazione Culturale Rest-Art ETS in collaborazione con Città di Novara

domenica 16 Novembre 2025 — domenica 16 Novembre 2025
00:00 — 00:00