CLUB DONEGANI – Aging, invecchiamento e differenza di genere
Lunedì 14 Aprile, alle ore 21, presso la sala videoconferenze dell’Istituto G. Omar in Baluardo La Marmora n. 12, il Club Donegani presenta una conferenza dal titolo “Aging, invecchiamento e differenza di genere”
Relatori della conferenza sono la Prof.ssa Carmela Rinaldi e Dott.ssa Edit Shahi – Dipartimento di Medicina Traslazionale UPO
La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità (OMS). Essa risente di determinanti modificabili e non modificabili della salute. L’età e il sesso di un individuo costituiscono i determinanti non modificabili della salute di un individuo, il genere, invece, che risente dell’interazione di ormoni, genetica e cultura, insieme al reddito, all’istruzione, al lavoro, al gruppo etnico, costituisce un fattore indispensabile per definire la posizione socioeconomica di un individuo. Maschi e femmine sono diversi sia dal punto di vista biologico sia dal punto di vista comportamentale e sociale. Maschi e femmine invecchiano in modo diverso. Demografi, sociologi, politici tendono a considerare gli anziani come un insieme omogeneo portatore di bisogni, aspettative, capacità simili. In realtà nel corso della loro esistenza, le donne sopportano il peso di molteplici forme di discriminazioni e l’accumulo di questi svantaggi dati dal doppio standard di sessismo e ageismo portano a situazioni di marginalità e difficoltà. Gli ambiti in cui le donne subiscono discriminazioni sono molteplici. Queste differenze e disuguaglianze di genere accompagnano le donne per tutta la loro vita con inevitabili ripercussioni sulla salute: sono a rischio di isolamento sociale, vivono per lo più sole e possono essere colpite da povertà in età avanzata e, nonostante abbiano una sopravvivenza maggiore e fungano da caregivers in famiglia, la qualità della loro vita e l’aspettativa di vita in buona salute (vivere senza disabilità) è minore. Oggi il 12% della popolazione mondiale ha più di 60 anni, diventerà il 21% nel 2050. Per quell’epoca ci saranno più ultrasessantenni che ragazzi sotto i 16 anni e sarà la prima volta nella storia dell’umanità. Un fenomeno di questa portata non può non avere importanti ripercussioni sociali. L’agenda dei Sustainable Development Goal (SDG) per gli anni oltre il 2015 ha, per la prima volta, riconosciuto gli anziani come parte integrante del processo di sviluppo: occuparsi dei diritti e delle necessità degli anziani è, infatti, imprescindibile se si vuole perseguire l’obiettivo del “non lasciare nessuno indietro”.
L’ingresso è libero
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.clubdonegani.it, oppure scrivere a clubdonegani@itiomar.it
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.clubdonegani.it, oppure scrivere a clubdonegani@itiomar.it
Dal:
14/04/2025
Al:
14/04/2025
Orario: lunedi dalle 21,00
Dove: Aula Magna Isituto Omar
Indirizzo: Baluardo La Marmora, 12, 28100 Novara NO, Italia
Prezzi: ingresso libero
Informazioni: clubdonegani@itiomar.it
Organizzazione: Club Donegani
lunedì 14 Aprile 2025 — lunedì 14 Aprile 2025
00:00 — 00:00