FONDAZIONE FARAGGIANA – Metamorfosi Urbane
METAMORFOSI URBANE
Percorso di storia dell’arte per conoscere la città e viverla. La proposta, a cura della storica Susanna Borlandelli su indicazione del CdA della Fondazione Faraggiana, coinvolge studiosi novaresi che da anni si occupano del territorio e delle sue emergenze artistiche e architettoniche e offre una serie di incontri dedicati a luoghi della città che sono simbolo di precise fasi storiche del suo sviluppo culturale e urbanistico, ma che, attraverso trasformazioni, progetti e nuove destinazioni d’uso, continuano ancora oggi a essere sedi istituzionali o spazi funzionali allo svolgimento di attività quotidiane. La chiave di lettura suggerita, si mostra attenta alle fasi progettuali dell’edificio e al suo significato, utilizzando, qualora possibile, documenti e materiali fotografici attinti agli archivi della Fondazione Faraggiana. Questo itinerario di conoscenza è diretto al personale di Prefettura e Questura, agli amministratori comunali e provinciali, alla Polizia di Stato, alla Guardia di Finanza, alla Polizia Penitenziaria, ai Carabinieri, ai Vigili Urbani ed ai Vigili del fuoco, curiosi di individuare nel tessuto urbano tracce della sua evoluzione, svolgendo la loro attività in questi spazi ricchi di storia, in un percorso di conoscenza che possa diventare sempre più consapevole dei momenti e delle figure che hanno promosso cambiamenti, innovazioni ed espresso con forza il carattere di una città.
Percorso di storia dell’arte per conoscere la città e viverla. La proposta, a cura della storica Susanna Borlandelli su indicazione del CdA della Fondazione Faraggiana, coinvolge studiosi novaresi che da anni si occupano del territorio e delle sue emergenze artistiche e architettoniche e offre una serie di incontri dedicati a luoghi della città che sono simbolo di precise fasi storiche del suo sviluppo culturale e urbanistico, ma che, attraverso trasformazioni, progetti e nuove destinazioni d’uso, continuano ancora oggi a essere sedi istituzionali o spazi funzionali allo svolgimento di attività quotidiane. La chiave di lettura suggerita, si mostra attenta alle fasi progettuali dell’edificio e al suo significato, utilizzando, qualora possibile, documenti e materiali fotografici attinti agli archivi della Fondazione Faraggiana. Questo itinerario di conoscenza è diretto al personale di Prefettura e Questura, agli amministratori comunali e provinciali, alla Polizia di Stato, alla Guardia di Finanza, alla Polizia Penitenziaria, ai Carabinieri, ai Vigili Urbani ed ai Vigili del fuoco, curiosi di individuare nel tessuto urbano tracce della sua evoluzione, svolgendo la loro attività in questi spazi ricchi di storia, in un percorso di conoscenza che possa diventare sempre più consapevole dei momenti e delle figure che hanno promosso cambiamenti, innovazioni ed espresso con forza il carattere di una città.
Mercoledì 26 aprile
Sala conferenze “Vittorio Minola”, ore 18.00
UN CANTIERE NELL’ETÀ DELLA CONTRORIFORMA: LA CHIESA DI SAN MARCO.
A cura di Elena Rame
La chiesa di San Marco è un edificio altamente esemplificativo del rinnovamento sollecitato all’avvio del Seicento dal vescovo di Novara Carlo Bascapè. Recenti ritrovamenti documentari gettano infine luce sulle fattezze originarie della chiesa, profondamente mutate in seguito agli stravolgimenti tardo sette e ottocenteschi: altamente esemplificativi in tal senso gli interventi di epoca napoleonica, mirati alla trasformazione dell’edificio per destinarlo a funzioni non religiose.
Tutti gli incontri avranno luogo presso la sala conferenze “Vittorio Minola” in via Bescapè n. 12 con ingresso libero.
E’ gradita la prenotazione https://prenotazionifaraggiana.it
Dal:
26/04/2023
Al:
26/04/2023
Orario: mercoledi dalle 18,00
Dove: Sala conferenze Vittorio Minola
Indirizzo: Via Carlo Bescapè, 12, 28100 Novara NO, Italia
Prezzi: ingresso libero
Informazioni: info@fondazionefaraggiana.it
Organizzazione: Fondazione Faraggiana
mercoledì 26 Aprile 2023 — mercoledì 26 Aprile 2023
00:00 — 00:00