UPO – La salvaguardia della biodiversità in Ecuador

MARTEDI’ 7 OTTOBRE 2025
Campus Universitario Perrone di Novara, aula 102 – ore 16.30 
Fondazione Otonga e la salvaguardia della biodiversità in Ecuador
Conferenza di Padre Giovanni Onoree presentazione del volume di Edward Whymper “Viaggi tra le grandi Ande dell’Equatore”
Un frate missionario piemontese, entomologo e docente universitario, che da decenni salva la foresta pluviale in Ecuador; un cavaliere autodidatta, collezionista di insetti, con la dedizione di uno scienziato, che ha trasformato un piccolo paese del Piemonte in un polo di cultura e biodiversità. Due uomini, due storie apparentemente distanti, due vite interamente dedicate alla natura, si incontrano quando l’uno ha 84 e l’altro 87 anni, con un entusiasmo e una vitalità che sfidano ogni stereotipo.
Non è l’inizio di una favola, ma la realtà di un’iniziativa ambiziosa e visionaria che sta per nascere tra l’Università del Piemonte Orientale (UPO), la Fondazione Otonga in Ecuador e il Museo di Storia Naturale di Guardabosone.
Padre Giovanni Onore farà ritorno nella sua terra d’origine per un evento di grande richiamo. Dopo decenni di lavoro instancabile per proteggere la Riserva di Otonga, una delle aree di massima biodiversità del pianeta, stringerà la mano al cavalier Carlo Locca, l’uomo che con la sua collezione di circa 2.000 animali imbalsamati e 300 mila specie di insetti, oltre a una nutritissima selezione di minerali e fossili provenienti di ogni angolo del mondo, ha messo Guardabosone sulla mappa del mondo scientifico. Questo incontro, stimolato dall’UPO, non è solo una celebrazione, ma l’occasione per firmare un accordo per il futuro del pianeta. Un patto che risponde all’imperativo “pensare globale, agire locale”
L’iniziativa, promossa nel quadro del Piano strategico dell’UPO, prevede azioni concrete su due fronti. A Guardabosone, verrà istituito il “Bosco UPO”, creando un nuovo polmone verde presidiato da un’istituzione universitaria nel cuore delle aree interne del Piemonte, tema assai caro alla Regione. In parallelo, un analogo bosco sarà creato in un ettaro di terra all’interno della riserva Otonga in Ecuador. L’obiettivo è far dialogare le due biodiversità, creare un ponte di conoscenze e attivare uno scambio continuo tra ricercatori, docenti e studenti.
 
 

Dal:

07/10/2025

Al:

07/10/2025

Orario: martedi dalle 16,30

Dove: Campus Perrone

Indirizzo: Biblioteca della Facoltà di economia dell’Università degli studi del Piemonte orientale Amedeo Avogadro. Sede di Novara, Via Ettore Perrone, 18, 28100 Novara NO, Italia

Prezzi:

Informazioni:

Organizzazione: UPO – Università del Piemonte Orientale in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Novara

Voci collegate:

sito web UPO

martedì 7 Ottobre 2025 — martedì 7 Ottobre 2025
00:00 — 00:00