
Novara è stata insignita del titolo di “Città del Formaggio 2025” dall’ONAF – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi, un riconoscimento che valorizza il legame tra la città, il suo territorio e le eccellenze casearie locali, a partire dal Gorgonzola DOP.
Per l’occasione, il Comune di Novara ha programmato una serie di appuntamenti culturali, gastronomici e di intrattenimento che, dal 3 al 12 ottobre, animeranno il centro cittadino con incontri, spettacoli e degustazioni che coinvolgeranno cittadini e visitatori in giornate dedicate alla cultura, al gusto e alle tradizioni del territorio.
Venerdì 3 ottobre – Salone dell’Arengo del Broletto
Presentazione del libro San Francesco
Dialogo tra il professor Alessandro Barbero, autore del volume, e il professor Michele Mastroianni, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a novara@network.slowfood.it (massimo quattro posti per richiesta, indicando nome e cognome dei partecipanti).
Dopo la conferma, sarà necessario effettuare una donazione minima di 20 euro a favore della Mensa della Parrocchia Sacro Cuore.
Durante l’evento sarà inoltre possibile acquistare il libro presso il Salone dell’Arengo.
Sabato 4 ottobre – Piazza Martiri della Libertà e Centro Storico
Notte Gialla a cura di Coldiretti
Dalle 18.00 alle 24.00:
Mercato Campagna Amica in piazza Martiri della Libertà
Shopping night con negozi del centro aperti fino a mezzanotte e omaggi beauty & benessere da utilizzare presso centri estetici e hair sylist convenzionati
Dj set in collaborazione con Radio Bruno
Domenica 5 ottobre – Sala Borsa, e Piazza Martiri della Libertà e centro storico
Dalle 9.00 alle 19.00: Mercato Campagna Amica presso Sala Borsa in piazza Martiri della Libertà, Dalle 09.00 alle 19.00: Negozi del centro aperti e omaggi beauty & benessere da utilizzare presso centri estetici e hair sylist convenzionati
Dalle 10.00 alle 19.00: Gonfiabili e area Giochi per bambini in piazza Martiri della Libertà
Dalle 11.00 alle 12.30: show cooking con lo chef Andrea Mainardi presso la Sala Borsa in piazza Martiri della Libertà
—
Sabato 11 ottobre – Arengo del Broletto, ore 21.00
Sua Maestà il Gorgonzola – un’esperienza “saporita” tra letture e musica, con concerto di fiati, archi e pianoforte e voci narranti che racconteranno la storia del celebre formaggio.
Programma dell’evento:
W.A. Mozart – Trio in mi magg. K 542 per violino, violoncello, pianoforte – 1° movim.
G. Rossini – Fantaisie per clarinetto e pianoforte
Honegger – La danse de la chèvre per flauto
Rachmaninov – Vocalise op. 34 n. 14 per violoncello e pianoforte
Prokofiev – Sonata in re magg. op. 94bis per violino e pianoforte – 1° movim.
B. Zanolini – Una storia lombarda per voce recitante, flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte
Paola Fre flauto, Sergio Del Mastro clarinetto, Andrea Pecolo violino, Massimiliano Tisserant violoncello, Barbara Tolomelli pianoforte
Letture – a cura di Tiziana Altomani e Bruno Zanolini – da J.J. Lalande, L. Mozart, A. Manzoni, G. Rossini, C.E. Gadda, H. Hesse, J. Joyce, A. Burgess, S. Vassalli
Ingresso gratuito, preferibile prenotazione a commercio@comune.novara.it
—
Domenica 12 ottobre – Arengo del Broletto, ore 16.00
Gorgonzola e Illusione
Spettacolo di magia e comicità con il Mago Mariano Navetta, che racconta in modo originale i sapori e le tradizioni del territorio.
Attraverso la sua arte dell’illusione e la sua innata verve comica, Mariano Navetta condurrà il pubblico in un viaggio incantato in cui la magia si intreccia con la scoperta dei sapori autentici e delle tradizioni locali. sarà un’esperienza culturale e sensoriale per spettatori di ogni età.
Ingresso gratuito, preferibile prenotazione a commercio@comune.novara.it